TikTok, celebre social network che sta letteralmente spopolando tra i più giovani, sembrerebbe essere sotto indagine da parte del Copasir, il comitato parlamentare sulla sicurezza della Repubblica.
Nato nel Settembre del 2016, l’app cinese sviluppata da ByteDance ha letteralmente stravolto il mondo dei social e il loro metodo di utilizzo, soprattutto dai più giovani.
Dopo varie problematiche riscontrate negli Stati Uniti, tanto che il presidente Joe Biden lo scorso Dicembre ha firmato per bandire l’app da tutti i cellulari dei dipendenti federali, sembrerebbe che TikTok debba fare i conti con alcune problematiche anche in Italia, tanto che il nostro paese potrebbe muoversi nella stessa direzione.
TikTok nel mirino del Copasir: il sospetto sui dati sensibili e la Cina
TikTok, una tra le app più amate dai giovanissimi sembra che anche in Italia ha a che fare su alcuni problemi riguardo allo scambio di dati sensibili.
Il Copasir infatti ha aperto un’indagine contro TikTok per la gestione dei dati degli utenti e per il rapporto tra la piattaforma e il governo cinese.
Una fonte interna dell’intelligence italiana a Repubblica ha affermato:
“Il rischio è duplice. Il regime cinese potrebbe sfruttare i profili TikTok per campagne di influenza e propaganda durante le elezioni, come successe nel 2018 con Cambridge Analytica e gli account di Facebook. L’altra faccia del rischio invece è che Pechino potrebbe controllare gli spostamenti e compiere attacchi contro singole persone”.
Quindi dopo gli Stati Uniti, anche gli 007 italiani mettono nel mirino l’app cinese di ByteDance che dal canto suo ha sempre dichiarato di archiviare i dati di ogni singolo paese all’interno dei propri confini.
Tuttavia, a partire dalla seconda metà del 2022, TikTok è stato oggetto di controlli sempre più pressanti e di indagini da parte di alcuni paesi (come gli USA ndr) in quanto sono partite alcune denunce sul fatto che alcuni dipendenti di ByteDance cinesi avrebbero ripetutamente avuto accesso a dati sensibili di utenti statunitensi senza il loro consenso, tanto da diventare una possibile minaccia alla sicurezza nazionale.
Con l’apertura delle indagini dell’Intelligence italiana, può portare ad una sostanziale crescita di attenzione da parte dei vari governi europei su TikTok.
Tik Tok nel mirino del Copasir – se ti è piaciuto come articolo leggi anche: Whatsapp dal 2023 non funzionerà per 49 modelli di smartphone
204 total views, 1 views today