Marketing e Comunicazione

  • Home
  • Marketing e Comunicazione

Che cosa rende un prodotto vincente? Qual è il segreto per creare un’azienda di successo? Sono tutte domande che costituiscono il punto di partenza del nostro lavoro.
Un “brand” è il nome o il simbolo che identifica i beni/servizi di un’impresa e che mira a differenziarli dalla concorrenza: tale distinzione avviene su due piani. Uno funzionale, razionale o tangibile, legato alle effettive prestazioni dei prodotti della data marca, ed un altro simbolico, emotivo o intangibile, legato a ciò che la marca rappresenta. In quest’ottica la brand identity – o identità di marca – è vista come l’insieme di tutti gli elementi percepibili che l’impresa trasmette al pubblico e che le conferiscono un profilo estetico definito e riconoscibile. E’ la parte visibile della corporate personality, ovvero come l’azienda vuole essere percepita dal pubblico in termini di valori, e della corporate image, ovvero come realmente si viene percepiti e ciò che gli utenti si aspettano da voi.

L’impresa deve sviluppare e gestire la propria brand identity in modo che la corporate image sia definita e differente rispetto a quella dei concorrenti e, soprattutto, accattivante per gli utenti.

Da dove partire allora?

Dalla reale comprensione di chi siamo, chi vogliamo diventare, per cosa vogliamo essere ricordati, quali sono i nostri obiettivi. Per la definizione di un efficace piano d’azione di medio – lungo periodo, sono quindi indispensabili delle indagini preliminari che aiutino a conoscere meglio il mercato e i target potenziali.

Le azioni principali consistono in:
individuazione e analisi del target obiettivo individuazione e analisi dei principali competitor analisi dell’andamento del mercato analisi delle conversazioni online analisi SWOT contenente punti di forza e debolezza del Brand, e minacce ed opportunità del mercato analisi della web reputation mission (obiettivi) da raggiungere.

Questo è il principio di partenza per ogni strategia di comunicazione che porti dei risultati concreti. Ma è solo l’inizio.

Oggi infatti, con la diffusione di Internet e dei nuovi media digitali, il marketing ha subito una profonda trasformazione: le tradizionali leve della comunicazione non sono più sufficienti per cogliere l’attenzione del target e stimolare il processo d’acquisto.Differentemente dagli anni ’90, il brand deve saper ascoltare, coinvolgere ed essere costantemente attivo nell’interazione con il “pubblico digitale”, puntando sulla creazione di esperienze attrattive, generando valore e soddisfacendo le aspettative.

Questa attività non solo è legata a pratiche di ottimizzazione del sito web aziendale, ma anche ad una serie di azioni che sono a tutti gli effetti un’innovativa forma pubblicitaria:sfruttando il web, permettiamo ad un’azienda di accrescere la sua popolarità per mezzo di vere e proprie conversazioni legate, ad esempio, a scambi di informazioni e giudizi su brand, prodotti e servizi.

Per questo ideiamo strategie di web marketing digitale che creino engagement in rete attraverso campagne email e sms marketing –( lead generation per creare nuovi clienti ) newsletter o messaggistica al cellulare inviata ai propri utenti o prospect – la gestione di social network come Facebook, Twitter, Instagram, Google+ – volta a migliorare la presenza, la reputazione e la promozione del business – e la creazione di un ufficio stampa – PR per gestire i rapporti con i media e la stampa.

 3,155 total views,  2 views today

0 Condivisioni
X