Digital Quality of Life Index 2022 in Italia

L’Italia sale di 9 posizioni rispetto al 2021 ottenendo un maggior benessere digitale

Dagli studi del Digital Quality of Life Index 2022, su di un totale di 117 paesi e 7,2 miliardi di persone (92% della popolazione mondiale) l’Italia è salita al 19° posto generale, recuperando 8 posizioni nella classifica delle nazioni con il maggior benessere digitale.

Lo studio si basa sulle informazioni open-source delle nazioni Unite, Banca Mondiale, Freedom House e dell’Unione Internazionale delle Comunicazioni in merito alle qualità di Internet, e-government, e-infrastrutture, accessibilità sul web e e-security.

Questa ricerca ha l’obiettivo di mostrare il quadro completo del divario digitale tra i vari paesi del mondo e viene soprattutto analizzato la qualità della vita digitale per vedere come le varie nazioni forniscono le necessità informatiche ai propri cittadini.

Digital Quality of Life Index 2022: l’Italia migliora nell’accessibilità ad internet ma la qualità rimane bassa

Prendendo in considerazione i vari punti utilizzati dal Digital Quality of Life Index 2022 nostro paese è al 12° posto nell’accessibilità ad Internet, ciò significa che i cittadini italiani possono acquistare 1GB di internet mobile con 20 secondi di lavoro al mese.

Questo significa che rispetto allo scorso anno gli italiano possono permettersi lo stesso servizio mobile del 2021 ma con ben 12 secondi in meno, tuttavia siamo ancora lontani dai 5 secondi per 1GB dell’Israele (nazione più conveniente del mondo).

I servizi di e-security sono al 17° posto, le e-infrastruttire al 23° e l’e-goverment al 26°, ma il punteggio che fa scendere il nostro paese nella classifica generale del Digital Quality Life è senz’altro la qualità di Internet.

Lo stivale purtroppo è ancora molto indietro nel servizio qualitativo di Internet, dove si deve ‘accontentare’ della 42° posizione e, per fare un calcolo veloce, dovrebbe aumentare addirittura del 50% per raggiungere la qualità internet del Cile (miglior paese nel mondo).
Nonostante la qualità bassa dell’internet italiano, possiamo ritenerci soddisfatti in quanto la velocità, la stabilità e la crescita sono migliorate del 10%, continuando così il percorso di crescita che il nostro paese sta attraversando nel mondo digitale.

 Digital Quality of Life Index 2022: ancora troppa disparità tra Europa e Africa

Tornando alla classifica generale del Digital Quality of Life Index 2022, dove l’Italia è salita al 19° posto rispetto al 27° del 2021, si può purtroppo notare come ci sia ancora una grande disparità tra i paesi europei e africani per quanto riguarda il benessere digitale.

Nella Top 10 infatti ci sono ben 7 paesi europei, ovvero quelli più forniti da capitali da investire, infrastrutture di trasmissione del servizio web e in capacità di spesa del cittadino.
Come già accennato al primo posto troviamo Israele (Asia ndr) che viene seguito da Danimarca, Germania, Francia e con la Svezia a concludere la top5 dei 117 paesi presi in esame.

Al fanalino di coda di questa speciale classifica del Digital Quality of Life purtroppo è ancora pieno di paesi provenienti dall’Africa, ancora in gravi difficoltà nel diffondere il servizio internet ai cittadini.
Infatti tutti gli ultimi 5 posti sono occupati da Repubblica del Congo, Yemen, Etiopia, Mozambico e Camerun, ovvero tutti paesi situati in centro-Africa.

 268 total views,  2 views today

0 Condivisioni
Previous Post Previous Post
Newer Post Newer Post

Leave a comment